Come fare il trattamento chimico di mantenimento dell'acqua
COME FARE IL TRATTAMENTO CHIMICO DI MANTENIMENTO DELL’ACQUA
Una volta effettuato il trattamento iniziale dell’acqua della piscina (per maggiori informazioni consigliamo di leggero questo articolo: https://www.lapiscina.store/blog/come-fare-il-trattamento-iniziale-dell-acqua-della-piscina) si pone il problema di mantenere l’acqua costantemente monitorata e pulita. A questo scopo, in questo articolo, ci proponiamo di offrire dei consigli per la manutenzione ordinaria dell’acqua della piscina.
1. Controllo e regolazione del pH e del Cloro
Per iniziare, è necessario eseguire una misurazione del pH e del Cloro residuo con il kit controllo pH-CL. Se non siete in possesso di un kit di controllo potete trovarlo tra i prodotti in fondo a questa pagina.
Una volta in possesso del kit questi sono gli step da seguire:
- Pulire i tubetti del kit per l’analisi dell’acqua e riempirli con l’acqua della piscina fino al livello indicato
- Aggiungere 5 gocce di soluzione rossa o 1 pastiglia di phenol red nel tubetto vicino alla scala cromatica rossa (per il pH)
- Aggiungere 5 gocce di soluzione gialla o 1 pastiglia di dpd nel tubetto vicino alla scala cromatica gialla (per il Cloro)
- Chiudere i tappi
- Agitare bene e comparare i colori ottenuti con i colori standard ai lati
Controllo e regolazione del pH
La scala rossa indica il pH (acidità) dell’acqua. Si raccomanda di mantenere un valore compreso tra 7,2 e 7,4. In caso di acqua troppo basica, per abbassare il valore del pH di 0,1 è necessario aggiungere 10 grammi del prodotto pH- (vedi prodotti in fondo alla pagina) per metro cubo.
Lo stesso procedimento vale per il prodotto pH+ (vedi prodotti in fondo alla pagina), nel caso in cui l’acqua sia troppo acida.
Facciamo un esempio per essere più chiari, prendendo in considerazione una piscina da 15 m³ con pH 8,2 (acqua basica). Il calcolo da eseguire sarà il seguente:
10 gr di pH- per 15 m³= 150 gr di pH-. In questo modo abbiamo abbassato il pH di 0,1. Per arrivare infine al valore di pH corretto (7,2), dovremo moltiplicare i 150 gr di pH- per 10: 150x10=1500 gr di pH-.
Avremo così ottenuto il valore di pH desiderato.
Controllo e regolazione del Cloro
La scala gialla indica la quantità di cloro. Il valore ideale si attesta tra i valori 0,8 e 1,5 ppm/ lt. Per portare i valori ai parametri corretti c’è bisogno di 2 grammi di Cloro al metro cubo. Ad esempio, per una piscina da 10 m³, serviranno 140 grammi di cloro alla settimana.
Per il trattamento di manutenzione si può utilizzare il Cloro a lunga durata in pastiglie da 200 grammi (vedi prodotti in fondo alla pagina). Qui sotto riportiamo il dosaggio consigliato e la modalità d’uso:
- 1 pastiglia da 200 grammi ogni 15 metri cubi ogni 7 giorni. Mettere le pastiglie di cloro in un dosatore galleggiante. Sotto al dosatore è presente una griglia che si può aprire e chiudere in base alla quantità di Cloro rilevata dall’analisi effettuata.
Un’altra alternativa è utilizzare le pastiglie multifunzione da 20 grammi o da 200 grammi (vedi prodotti in fondo alla pagina). La differenza tra le pastiglie di Cloro normali e il pastiglioni multifunzione sta nel fatto che questi ultimi al loro interno contengono, oltre al cloro, anche l’antialghe e il flocculante. Qui sotto riportiamo il loro dosaggio consigliato e la modalità d’uso:
- Con pastiglie da 20 grammi: 1 pastiglia ogni 2 metri cubi ogni 7 giorni. Mettere le pastiglie in un dosatore galleggiante. Sotto al dosatore è presente una griglia che si può aprire e chiudere in base alla quantità di cloro rilevata dall’analisi effettuata.
- Con pastiglie da 200 grammi: 1 pastiglia ogni 15 metri cubi ogni 7 giorni. Mettere le pastiglie in un dosatore galleggiante. Sotto al dosatore è presente una griglia che si può aprire e chiudere in base alla quantità di cloro rilevata dall’analisi effettuata.
Nota bene:
- Analizzare l’acqua al mattino o alla sera e, soprattutto, dopo ogni forte temporale. Sciogliere bene i prodotti e inserirli separatamente in piscina.
- La frequenza dei controlli è fondamentale e questi vanno fatti ogni 2 giorni (2/3 volte a settimana) nei mesi di massimo utilizzo (giugno, luglio, agosto).
2. Prevenzione ed eliminazione delle alghe
Insieme al controllo costante dei valori del pH e del Cloro, per eseguire un corretto trattamento di manutenzione, è necessario utilizzare anche un antialghe, specialmente nella stagione estiva.
Il dosaggio coretto in questo caso è 10 ml ogni metro cubo di acqua a settimana.
3. Avvertenze e consigli utili
Riportiamo qui sotto alcuni consigli utili e avvertenze per il trattamento chimico di manutenzione dell’acqua:
- Se si tocca la parete interna della piscina e questa risulta scivolosa, questo è un segnale che indica che l’acqua è basica e il pH è troppo alto
- Se si tocca la parete interna della piscina e questa risulta ruvida, questo è un segnale che indica che l’acqua è acida e il pH è troppo basso
- Più la temperatura è alta, più le ore di filtrazione, in proporzione, devono aumentare
- Verificare periodicamente il corretto funzionamento degli impianti di filtrazione e/o controllo del dosaggio automatico
- Tenere i prodotti chimici sigillati, al riparo da sbalzi di temperatura e lontano dalla portata dei bambini