Caratteristiche e manutenzione del filtro a sabbia
CARATTERISTICHE E MANUTENZIONE DEL FILTRO A SABBIA
L’utilizzo di una pompa filtro a sabbia è senza dubbio il sistema migliore per mantenere pulita l’acqua delle piscine fuori terra. In questo articolo ci proponiamo di analizzare le sue caratteristiche più importanti e di descrivere le fasi di pulizia e manutenzione del filtro a sabbia.
Caratteristiche del filtro a sabbia
Il filtro a sabbia è costituito principalmente da una pompa elettrica munita di prefiltro, da una valvola a 6 vie, che permette di effettuare le differenti operazioni di manutenzione e da una tanica per la sabbia quarzifera.
Oltre alla normale funzione di filtraggio, il filtro a sabbia permette di effettuare ulteriori operazioni grazie alla valvola a sei vie presente sulla sua testa. Per selezionare la funzione desiderata è necessario scollegare inizialmente la pompa, spingere verso il basso la maniglia della valvola di controllo ruotando sulla funzione desiderata e infine ricollegare la pompa.
Queste sono le principali operazioni possibili grazie alla valvola di controllo:
- Filtraggio: questa funzione è utilizzata per il normale filtraggio dell’acqua della piscina. L’acqua, grazie alla pompa elettrica, viene aspirata e portata all’interno della tanica con la sabbia, dove viene pulita e inviata nuovamente nella piscina.
- Chiusura: questa funzione interrompe il flusso dell’acqua tra il filtro a sabbia e la piscina
- Controlavaggio: questa funzione è utilizzata per effettuare la pulizia del filtro a sabbia. L’acqua della piscina viene pompata verso la parte bassa del filtro attraverso la bussola del connettore, viene poi spinta verso l’alto attraverso il letto sabbioso e infine espulsa dal filtro attraverso una porta esterna.
- Risciacquo: questa funzione è utilizzata per l’avvio inziale, la pulizia e il livellamento del letto sabbioso in seguito al controlavaggio. L’acqua della piscina viene pompata verso il basso attraverso il letto sabbioso, viene poi spinta verso l’alto attraverso la bussola del connettore e infine depositata all’esterno del filtro attraverso una porta esterna.
- Scolo: questa funzione consente il deflusso dell’acqua della piscina senza l’impiego del filtro. L’acqua viene pompata e depositata fuori dal filtro attraverso una porta esterna anziché essere nuovamente inviata nella piscina.
- Circolazione: questa funzione consente di far circolare l’acqua della piscina senza l’impiego del filtro a sabbia.
Avviamento del filtro
Dopo aver montato il filtro, per avviarlo è necessario seguire questi passaggi:
- Scoprire il prefiltro e riempirlo d'acqua fino al bordo, poi rimettere il coperchio assicurandosi che la guarnizione sia a posto.
- Mettere la valvola a 6 vie sulla posizione di controlavaggio e aprire la saracinesca di aspirazione.
- Avviare la pompa per qualche minuto o fino a quando l'acqua visibile dal vetro spia risulti pulita, quindi spegnere la pompa.
- Posizionare la valvola sulla posizione di filtrazione e riavviare la pompa dopo aver controllato che tutte le bocche di aspirazione e di mandata siano aperte.
La pulizia del filtro a sabbia
Dopo qualche giorno di funzionamento il filtro si sporca ed è indispensabile procedere alla sua pulizia attraverso l’operazione di controlavaggio. Questi sono i passaggi da seguire per eseguire una pulizia corretta del filtro:
- Spegnere la pompa filtro.
- Scoprire il prefiltro e pulire il cestello, poi rimettere il coperchio controllando la perfetta tenuta della guarnizione.
- Posizionare la valvola a 6 vie sulla posizione di controlavaggio.
- Avviare la pompa e lasciarla in funzione fino a quando l'acqua nella spia situata sulla tubazione che va allo scarico risulta chiara, quindi spegnere la pompa.
- Passare alla posizione di filtrazione e rimettere in moto la pompa.
Nota bene: l’operazione di pulizia del filtro a sabbia deve essere fatta obbligatoriamente minimo una volta a settimana se non si vuole andare incontro a danni nel sistema di filtraggio.